Bilancio preventivo del primo triennio
Il piano del primo esercizio triennale, prevede quanto sintetizzato nei pochi punti che seguono:
- Per quanto riguarda i costi relativi all’investimento iniziale, valutati a Budget intorno ai 35.000.000,00 € (impianto Autoclave + impianto P2P), si prevede di aver coperto o restituito almeno i 2/3 di quell'investimento, nell’ipotesi peggiore, mentre in quella migliore, che quella a cui si ispira tutto il progetto si ritiene di aver completamente coperto l’investimento iniziale.
- Quindi, nel caso che il primo esercizio triennale d’attività, abbia permesso di coprire completamente l’investimento iniziale, si prevede un successivo copioso investimento nelle infrastrutture ferroviarie, per la realizzazione di un’adeguata linea elettrificata a doppio binario che colleghi la capitale (Roma) a L’Aquila, ed una successiva linea che colleghi la costa adriatica (Pescara) a L’Aquila.
Tutto ciò al fine di rendere più economico, agevole e sicuro oltre ad essere indubbiamente meno inquinante per l’ambiente, il trasporto delle materie prime (R.S.U.) da trattare negli impianti di L’Aquila, ed il trasporto dei prodotti recuperati (vetro, alluminio acciaio, legno, carte ..........) da inviare ai vari “consorzi per il recupero”, oltre alla produzione di “Benzina, Nafta, Metano e GPL” prodotto dalla trasformazione e recupero di tutti i tipi di plastica trattata dall’impianto P2P.
E per finire la produzione di energia eletrica attraverso una centrale termoeletrica che brucerà la parte invenduta di “flock”, cioè alla “sostanza fibro-cellulosica” nella quale vengono trasformati, a fine processo, tutti i rifiuti organici… nonché la carta, il cartone e i piccoli pezzi di legno prodotto dall'impianto Autoclave. La parte di questo prodotto che non verrà venduta per gli impieghi già descritti nel capitolo che riguarda le caratteristiche dell'impianto Autoclave, verrà utilizzato come materia prima (saranno prodotti circa 107.000 Ton) per l'alimentazione di una centrale termoelettica che produrrà a regime ..................
Raddoppio dell’impianto glia esistente con conseguente raddoppio della manodopera impiegata che passerebbe da circa 200 occupati a 400.
Coinvolgimento a tutto campo, dell’Università di L’Aquila, nella predisposizione di un centro di ricerca, finanziato al 100% dalla fondazione titolare del progetto
A seguito di quanto fin qui descritto si arriva alla seguente conclusione
1°anno d’esercizio ………………………………………………………………………………. Saldo - 16.574.810,00 €
2°anno d’esercizio ………………………………………………………………………………. Saldo+ 5.343.583,00 €
3°anno dì esercizio ………………………………………………………………………………. Saldo+ 27.261.976,00 €
Pertanto dal 3° anno d’esercizio si possono prevedere ulteriori investimenti con il raddoppio dell’impianto esistente
Torregrossa Fausto